Vai al contenuto

Social

  • YouTube

Coro Polifonico "SAN FAUSTINO FRANCESCO SPINGOLA"

  • Home
  • Il Fondatore
  • Curriculum
  • Statuto

Padre Nostro (Otche Nasc) - Spingola

  • Descrizione
  • Informazioni sul pacchetto

La preghiera al Padre secondo il rito bizantino, conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco"; è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica. La celebrazione liturgica comincia sempre con una preghiera allo Spirito Santo; la preghiera del Padre Nostro segue la Litania della supplica, che inizia con le parole: "Dopo aver fatto memoria di tutti i santi". In realtà, le parole originali di questa preghiera sono in antico slavo ecclesiastico (lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio; usarono questa lingua per tradurre la Bibbia ed i testi sacri, ed ancora oggi si usa come lingua di liturgia da alcune chiese ortodosse e greche cattoliche nell'Europa orientale). In questo brano, la corale fa da sfondo alla enunciazione cantata della preghiera da parte del celebrante.

  • Versione
  • Download 4
  • Dimensioni file 491.06 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 4 Luglio 2020
  • Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024
Download

Pater Noster II - Liszt

  • Descrizione
  • Informazioni sul pacchetto

La numerazione deriva dal fatto che l'autore ha fatto di questo testo sacro numerose interpretazioni assecondando in maniera diversa organo, pianoforte, voci ed orchestra; questa versione è dalle corali la più seguita, anche per la sua positiva partecipazione da protagonista della voce mista. Per semplice curiosità, recatosi a Roma (1860) per sposare la principessa Carolyne Sayn Wittgenstein, matrimonio reso impossibile da intrighi della famiglia dell’ex marito russo e del marito della figlia della Principessa, Liszt finì per vestire l’abito talare e ricevere gli ordini minori, dedicandosi alla composizione di musica sacra e religiosa, con l’intento prospettatogli di riformare la musica religiosa: Messe, Oratori (tra cui Christus), Salmi, Cantate, composizioni per organo e per coro. Non poteva mancare il "Padre Nostro", così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), ovvero la più conosciuta delle preghiere cristiane. Sempre per curiosità, sono note due versioni della preghiera: la formula riportata nel Vangelo secondo Matteo durante il Discorso della Montagna, e la forma più breve secondo quanto riportato nel Vangelo secondo Luca (11,1), quando, mentre egli si era ritirato in preghiera, uno dei discepoli presenti gli chiese che insegnasse loro a pregare, così come Giovanni Battista aveva insegnato ai suoi discepoli.

  • Versione
  • Download 1
  • Dimensioni file 1.90 MB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 27 Giugno 2020
  • Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2020
Download

Viviamo qui

https://youtu.be/eKyDlNHaQJA

Dove Siamo

La Nostra Sede in Via Caprera, 29

Reperibilità in Sala Prove

Reperibilità in Sala Prove

Ogni Lunedì Ore 21,30 – 23,00

© 2025 Coro Polifonico "SAN FAUSTINO FRANCESCO SPINGOLA" • Creato con GeneratePress